Navigazioni

"Restare vivo". Dialogo con Francesco Borrasso a cura di Giovanna Di Marco immagini tratte da opere di Roberto Ghezzi* Ci sono scritti che sono mappature dell'anima, paesaggi di recessi interiori per arrivare a una ricognizione. Narrare di sé e del proprio dolore è come analizzare la Natura di...

Il dovere della madre  dialogo con Anna Polin  a cura di Ivana Margarese  immagini fotografiche di Claudia Corrent   Il dovere della madre è un romanzo di Anna Polin pubblicato dalla casa editrice AnimaMundi. La scrittrice racconta una storia ambientata in un immaginario paesino in Sardegna, dove la protagonista, la...

  Non siamo che alberi Intervista a Filippo Ferrantini Immagini fotografiche di Elisa Bresciani a cura di Ivana Margarese   Non siamo che alberi. Storie della storia del bosco è un saggio edito da effequ e scritto da Filippo Ferrantini, biologo e guida ambientale, con fotografie di Elisa Bresciani. Il libro...

 Etna. Guida immaginifica del vulcano. Dialogo con Rosario Battiato a cura di Giovanna Di Marco   Anche i souvenir che raffigurano la Sicilia (dalle cartoline disegnate, agli strofinacci, fino a svariate sculture kitsch) si presentano con la riproduzione della grande montagna fumante, l' Etna, approssimativamente disposta dove è geograficamente...

L'isola di Caronte. Dialogo con Alessandro Buttitta a cura di Giovanna Di Marco Immagini di Jenny Palmisano L'isola di Caronte (Edizioni Laurana, pagine 147, Euro 15,00) è un giallo scritto da Alessandro Buttitta, già autore di Consigli di classe. 10 buone idee per la scuola, docente di Lettere...

Diario del sonno. Dialogo con Paola Silvia Dolci di Giorgio Galli Immagini di Paul Schulenburg   Diario del sonno (Le Lettere, 2021) è il resoconto fedele di una psicanalisi: più esattamente è la raccolta dei testi scritti da Paola Silvia Dolci per il suo psicoterapeuta in un periodo della sua...

"Il valore affettivo". Dialogo con Nicoletta Verna a cura di Giovanna Di Marco Immagini di Pina Calì Il valore affettivo - romanzo che ha ricevuto la menzione speciale alla XXXIII edizione del Premio Calvino - parla di noi. Di noi chi? Di noi bambini degli anni '80, di...

Siamo essenziali : la vicenda dei teatri occupati in Francia Intervista a Anne Goalard a cura di Ivana Margarese traduzione di Sara Manuela Cacioppo   Da marzo a partire dal Théâtre de l’Odéon a Parigi sono stati occupati in Francia più di cento teatri. La protesta si è estesa in...

Diotima e la suonatrice di flauto note dal secolo opposto Dialogo con Ida Travi a cura di Ivana Margarese Mi piacerebbe mi raccontassi da cosa è nata l’idea di Diotima o la suonatrice di flauto… Devo fare una premessa: la protagonista di questo atto tragico non è Diotima ma la suonatrice...

Tre orfani. Dialogo con Giorgio Vasta a cura di Noemi De Lisi   Immagini di Katina Huston   Tre orfani (Edizioni Casagrande, 2021) è un racconto di Giorgio Vasta ambientato il 12 marzo 2020. È passato un anno dall’inizio della pandemia da Covid-19, ma “passato” a rileggerlo, non sembra il...

Ode all'amata di Saffo Sotera Fornaro illumina un sentiero poetico Intervista a cura di Paola Del Zoppo   La casa editrice Mucchi pubblica, con la direzione attenta di Antonio Lavieri, una collana di eccezionale importanza critica per gli studi di traduzione: DieciXUno – una poesia dieci traduzioni. Ogni volumetto...

Maneggiare con cura. Dialogo con Gabriella Kuruvilla a cura di Noemi De Lisi Maneggiare con cura (Morellini Editore, 2020) è un romanzo di Gabriella Kuruvilla. In un bollente agosto milanese, quattro personaggi, uniti dalla morte di una donna, cercano di tracciare i confini delle loro identità. Si...

INSEGNAMI LA TEMPESTA Dialogo con Emanuela Canepa a cura di Erika Nannini Insegnami la tempesta (Einaudi 2020), ultimo romanzo di Emanuela Canepa, ripercorre la vita di tre donne: Emma e Matilde, rispettivamente madre e figlia, e Irene, l'amica d'un tempo di Emma, la famiglia che non le era capitata...

  Adriana Cavarero: raccontare e pensare a cura di Ivana Margarese In copertina: Francesca Marica, Eterogenesi dei fini, 2021, collage (tecnica mista)   Incomincio con una domanda sulla filosofia e sulla sua potenzialità “sorgiva”, prendendo a prestito questo aggettivo dal suo ultimo saggio Democrazia sorgiva (2019). A: Come dice il titolo stesso...

Musa e getta Intervista a Arianna Ninchi e Silvia Siravo a cura di Ivana Margarese e Francesca Vitelli   Raccontateci da cosa prende avvio il vostro progetto e quale è stato il criterio con cui avete invitato le sedici  scrittrici. ARIANNA: All’origine del progetto c’è una mia ossessione, possiamo dire!...