Navigazioni

a cura di Francesca Picciurro   Giankarim De Caro, scrittore palermitano, classe 1971, è un sognatore inguaribile, un appassionato viaggiatore e un grande conoscitore dell'Asia. Spinto dall'amore per la letteratura, si è imbattuto, sin da quando era adolescente, nei romanzi dei più grandi autori, italiani e stranieri....

  a cura di Ivana Margarese   Ci sono luoghi che meglio di altri raccontano la storia di una città,  “genius loci” nascosti tra le vie, affollate o meno, che ci troviamo a percorrere. Spazi di incontri, incroci e affinità. Come osserva Italo Calvino (1972) in un pluricitato passaggio...

  a cura di Ivana Margarese     Ci sono luoghi che meglio di altri raccontano la storia di una città,  “genius loci” nascosti tra le vie, affollate o meno, che ci troviamo a percorrere. Spazi di incontri, incroci e affinità. Come osserva Italo Calvino (1972) in un pluricitato passaggio...

  a cura di Ginevra Amadio e Ivana Margarese   La potenza della farfalla è in questa attitudine al volo, che le concede prati di maestà ed i volteggi facili nel cielo. Emily Dickinson, IV, VI [1099]   La storia di Maria Sibylla Merian è una storia singolare e avventurosa. Naturalista e pittrice,...

Dialogo con Andrea Martella a cura di Ivana Margarese Immagini tratte dalle opere di Alberto Savinio       «Capitano Ulisse» è un dramma scritto da Alberto Savinio, nel 1925 per l’effimero Teatro d’Arte di Pirandello e rappresentato per la prima volta solo nel 1938. Da allora fino a oggi...

a cura di Anna Ceraulo   Te l’avevo detto di non farti i selfie ( Castelvecchi, 2022) è una biografia illustrata. Un invito a cambiare forma mentale attraverso le vicende tanto realistiche quanto fantastiche dei travagliati incidenti del protagonista, Guidarello. Il volume, illustrato a colori, è realizzato da Guidarello Pontani e...

Incontro con Ciro Faraldo a cura di Marilena Lucente Le foto di Ciro Faraldo sono poesia dello sguardo. Vive a Caserta ma ha girato il mondo, nella vita si occupa di economia ma i suoi giorni sono attraversati dalla passione per la fotografia. Ore e ore per...

La notte padana   dialogo  con Paolo Risi a cura di Ivana Margarese   Ne La Notte Padana (Les Flâneurs Edizioni) di Paolo Risi il giallo e il noir fanno da intelaiatura, costituiscono il vissuto di un lettore che poi nella scrittura libera ambiti e risorse personali. Il romanzo risulta quindi...

Prima di noi. Dialogo con Giorgio Fontana  a cura di Alessandro Cutrona   Tolstoj nell’indimenticato incipit di Anna Karenina (1887) scrive: «Tutte le famiglie felici si somigliano; ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo»; se tale premessa è valida, simili parole risuonano come profezia che si...

Arte al femminile. Dialogo con Maria Antonietta Spadaro a cura di Giovanna Di Marco Si è svolto il 14 dicembre scorso, presso la sede della pinacoteca della Fondazione Sicilia di Villa Zito a Palermo, il primo incontro della sedicesima edizione di conferenze di Arte al femminile. Promotrice...

Le attrici hanno la data di scadenza Conversazione con Emanuele Bilotta Immagini di Leonor Fini    a cura di Ivana Margarese   Le attrici hanno la data di scadenza di Emanuele Bilotta racconta la storia di Rita, una ragazza di trent’anni che sogna di fare l’attrice. Lo spettacolo mette in scena...

  SAFE   a cura di Ivana Margarese SAFE è un’opera scritta e diretta da Federico Maria Giansanti. Nasce durante il lockdown come indagine sulla condizione di solitudine delle persone. Ambientata in uno scenario distopico e post apocalittico, si concentra sulla storia di Suor Elisabetta (Sister Daisy nella versione...

Mastro Geppetto. Dialogo con Fabio Stassi a cura di Alessandro Cutrona immagine in evidenza di Simone Stuto*   Cosa ci si può aspettare dalla rilettura di un classico? Magari, la conferma di quanto si è fortunati ad amare la letteratura. Fabio Stassi scrive la storia di Mastro Geppetto come fosse una...

Intervista doppia agli autori: Mario Valentini e Nino Vetri   a cura di Giovanna Di Marco e Ivana Margarese    Morel, voci dall'isola propone una nuova formula di intervista, una forma di dialogo con e tra gli autori: l'intervista doppia. Gli autori, potendo rispondere alle stesse domande o ponendosi domande tra...

  Fare poesia è scoprire Intervista a Pietro Edoardo Mallegni a cura di Emanuela Mannino Immagini fotografiche di Suzanne Saroff Pietro Edoardo Mallegni, nato a Carrara nel 1995, è un giovane poeta che ha all’attivo quattro pubblicazioni: “Il Nulla” (Europa, 2020); Neurocidio (Limina Mentis, 2020); “Il Dio Dada”(Del Bucchia, 2015) e la prima...

Il giardino della parola   dialogo con Velia Viti   a cura di Ivana Margarese   Ti sei laureata con una tesi sul teatro di Luchino Visconti. Cosa conservi di questo lavoro di ricerca? L’amore per il testo. La mia tesi era sullo Zio Vanja di Visconti che si avvaleva della traduzione...