Banchina

di Luciana De Palma   Natal'ja Sergeevna Gončarov nacque in Russia nel 1881 in una famiglia imparentata con il poeta Aleksandr Puškin. Visse l’infanzia nella provincia di Tula fino al 1891 quando si trasferì a Mosca. Prima di dedicarsi agli studi di pittura, si dedicò a quelli di...

di Luciana De Palma   Vanessa Stephen nacque a Londra nel 1879 da Sir Leslie Stephen, critico letterario, filosofo, alpinista britannico e curatore del Dictionary of National Biography, e Julia Jackson, filantropa e modella preraffaellita inglese. I primi studi accademici di disegno e pittura avvennero con Sir Arthur Cope,...

di Serena Vinci   «Il cielo si sbriciola nell'odore della pioggia»; Superlife   D'infanzia, di violenza, di madri snaturate e madri mancate, di bambine perdute e donne bambine desideranti è fatto soprattutto lo stellario di Alessandra Minervini. La raccolta di diciassette racconti, pubblicata in maggio da Revolver (giovanissima casa...

intervista a Marialaura Simeone a cura di Paola Nitido   La storia della letteratura è una storia d’amore, dal Dolce Stil Novo alle liriche di Montale. Ma cosa succede quando l'amore “supera la pagina scritta e diventa realtà”? Marialaura Simeone esplora gli incontri amorosi più affascinanti della letteratura...

di Luciana De Palma   Charlotte Salomon nacque a Berlino nel 1917 in una benestante famiglia ebrea. Suo padre Albert era un apprezzato medico-chirurgo, sua madre donna di raffinati gusti culturali. Trascorse un’infanzia serena fino ai nove anni, epoca in cui sua madre si tolse la vita, scegliendo...

di Muriel Pavoni Proseguiamo con l’indagine sulla piccola e media editoria in relazione al mainstream nell’esperienza di alcuni autori vicini a Morel. ( Qua l’articolo precedente https://www.vocidallisola.it/2025/06/14/diagrammi-editoriali/). Giorgio Zabbini la frattura nella comunità degli autori Temo che il fenomeno sia irreversibile e si prospetti un futuro con una comunità...

di Stefania La Via Diario Femminile Singolare di Ester Guglielmino è una raccolta poetica intensa e riflessiva che esplora l'universo femminile con sensibilità e profondità. La poesia di Guglielmino è un viaggio interiore che scava nella memoria, nei rapporti familiari e nella percezione del tempo. In una...

di Daniela Maurizi   A volte è catrame nero, a volte resina bruna Appunti per una prospettiva interspecie   Una donna e un albero sono i protagonisti  eccentrici del racconto filosofico Io ed Eucalipto  di Susan M. Schultz., tradotto da Pina Piccolo e Maria Luisa Vezzali  in cui la scrittrice,...

a cura di Muriel Pavoni     In Italia si pubblicano circa 85.000 libri all’anno, però cala il numero dei lettori. Negli ultimi anni siamo sommersi da contenuti culturali e grandi eventi che rinnovano il rito della promozione, dove il piacere dell’incontro con nuovi libri ed editori, viene...

di Elisabetta Imperato   “Immaginare Franco Battiato che ci guida in Sicilia, è come pensare a un albatro che si tuffa in un lavandino”. Inizia così l’evocativo libro di Elvira Seminara dedicato al cantautore siciliano, nel capitolo di apertura “Prima di salpare”. Quando mi è stato chiesto di scriverne...

di Elisabetta Imperato Sono ventisei i racconti presenti nella raccolta Mutanti di Marina Sardo, preceduti da un prologo (in cui parla la Luna, arcano maggiore dei tarocchi), e chiusi da un epilogo (in cui parla il Matto, altro arcano maggiore). Il volume è corredato dalle illustrazioni...

di Anna Rita Merico   Agli orli della notte. Una silloge calda di intenti e fresca nelle sue leggerezze, capaci di nominare sapientemente il dolore. È dolore di morte guardato senza sconto alcuno. È morte da attraversare così come, per gustare un sorso di vino, è necessario...

  di Vincenzo Corraro La poesia di Bia Cusumano è il gioco dell’inatteso, un canto rapsodico al banchetto del Mito. Un incantevole territorio di conquista della parola, nitida e profonda, che si eleva dall’aspra e deludente quotidianità per esprimere l’essenza di una vita che trova nel coraggio...