Navigazioni

a cura di Ivana Margarese   Due saggi dirompenti di Lucrezia Lombardo, edito da Divergenze, è un piccolo prezioso testo che analizza il tema dei rapporti di potere odierni e dei meccanismi con cui si genera sudditanza, per aprire le porte a una condizione reale di libertà, che con...

di Antonella Caggiano   ( la foto di Marilù Oliva è di Claudia Spaziani) Marilù Oliva è una scrittrice, saggista e docente di Lettere alle scuole superiori. Nel 2021 ha pubblicato il romanzo storico Biancaneve nel Novecento, edito da Solferino, proposto al Premio Strega, ma il suo nome è...

Natya Migliori su "Le siciliane"   “Lo sapete chi sono, già ve l’ho detto. Mi chiamo Matteo Messina Denaro.” Semplice, lampante, lineare. Dopo trent’anni esatti di latitanza studiata nei minimi dettagli, il Diabolik di cosa nostra viene catturato così, senza maschera e sotterfugi, senza neppure un pallido tentativo...

 a cura di Francesca Grispello  Ma io sono osservante, inabile e paralizzato: sono solo uno che vede, che sente, che sa. Mica uno che scrive! Questa è la storia di un posto piccino, comune; un posto qualsiasi. Un entroterra secco, fatto di poche cose, uno di quei...

In dialogo con Pina Mandolfo a cura di Ivana Margarese   “A volte una donna, dimenticata e taciuta, si “appella” a un’altra donna per prendere corpo e uscire dall’oblio. È un richiamo misterioso che, negli ultimi decenni, storiche, letterate, artiste hanno imparato a riconoscere e decifrare. Siamo una...

  di Ivana Margarese   Trenta giorni e 100 lire, romanzo storico di Ester Rizzo – giornalista licatese e coreferente per la Sicilia dell’associazione “Toponomastica femminile", da sempre in prima linea per i diritti delle donne e il riconoscimento della questione di genere – racconta la storia vera...

  a cura di Francesca Grispello   La vita di lunedì è il nuovo romanzo di Francesca Vitelli, autrice e vivace donna di cultura partenopea. È proprio Partenope a dare corpo e a farsi corpo - politico, sociale, nazionale, poetico, umano - in questo romanzo in cui Vincenzo...

  Di Giuseppe Grafo Cinà   Quattro marzo. Quattro autori. Quattro pubblicazioni. Quattro euro ciascuno. Quattro per quattro: formato quadrato. È il format proposto dalla neo casa editrice Tetra-, che ogni quarto giorno del mese pubblica una nuova quartina di racconti, ognuno in un suo volumetto dedicato, rilegato in un elegante formato quadrato...

di Ivana Margarese   La strada giusta di Loredana Lipperini fa parte della nuova quartina di racconti pubblicati da Tetra, in uscita il 4 marzo. Si tratta di un racconto surreale e a tratti perturbante dove una serie di accadimenti trascinano la protagonista, Francesca, una scrittrice che gira l’Italia per...

di Giorgio Galli   “Mi chiamo Patrizia Impagnatiello, ho 35 anni, vivo a Manfredonia, in provincia di Foggia. […] Nel 2016 metto al mondo Vincenzo, un bambino con la sindrome di Down. Leggo tutti i libri in circolazione in Italia scritti da genitori diversi. Cercando delle risposte...

  a cura di Ivana Margarese   Nel centro storico di un piccolo paese siciliano, Acate, è nata la “Biblioteca Mnemosine” per iniziativa di una donna tenace e appassionata, Maria Giovanna Baglieri, insegnante e dirigente scolastico. La Fondazione porta il suo nome e ha come scopo, oltre alla...

  di Ivana Margarese Immagini di Pina Calì   Un’isola senza mare è una farsa, una bizzarria, un’illusione, ma qui il mare, tra la montagna e la pianura, lo puoi solo immaginare; verso levante, oltre un aspro e nero confine di sciara. Così comincia Sciara,  il romanzo di esordio di Marina...

a cura di Ivana Margarese   “Madri della fede”, è una collana diretta da Cristina Simonelli e Rita Torti che  intende ripercorrere scrutando le scritture – quelle della Bibbia e molte altre –  le storie di donne che da quelle pagine ancora ci interpellano e parlano ai nostri...

  a cura di Ivana Margarese * Adoriamo ciecamente le nostre lettere d’amore per paura che possa perire quel che recava l’impronta   dell’angelo che ci ha sfiorate con ali di colomba, bianche di giglio e decorate di arabeschi, ha lasciato oro nell’aria, ha versato ricordi dolci sulle nostre palpebre   Ora l’aria è chiara dell’oro delle piume sparso Siamo...