Navigazioni

Cara catastrofe intervista a Felicia Buonomo di Ivana Margarese     Comincio col chiederti del titolo Cara catastrofe. Prima di motivare la scelta, vorrei dire che Cara catastrofe è un titolo preso in prestito da un brano di Vasco Brondi, un musicista che amo molto. Abbiamo scelto questo titolo perché...

L'estate del 78 Intervista a Roberto Alajmo di Ivana Margarese   Ho l'abitudine di iniziare le interviste con una domanda sul titolo del libro. Sono curiosa di sapere se il titolo L'estate del 78 sia nato dopo un processo di riflessione o sia esattamente la prima cosa che...

Intervista a Milica Marinković di Silvia Bistocchi   "A tutti coloro che nella primavera del millenovecentonovantanove cercavano il sonno sotto il cielo della Serbia", con questa dedica sognante e malinconica apri il tuo libro In serbo Milica; quante invece credi siano state le persone, ma soprattutto i popoli,...

«Siamo un’increspatura nello spazio»,  intervista a Giorgio Vasta Morel, voci dall'isola ospita la bella intervista di Maddalena Fingerle per Fillide. Il sublime rovesciato: comico umorismo e affini (numero 20 aprile  2020 in www.fillide.it). Le abbiamo chiesto di scrivere per noi qualche parola per introdurci ai temi...

Nella stanza di Emily Intervista a Benedetta Centovalli di Ivana Margarese e Antonella Nocera   Quando sono andata ad Amherst volevo realizzare un mio vecchio desiderio di visitare la casa di Emily Dickinson e interrogare quella sua scelta così radicale di solitudine e di isolamento. Questo suo avere caparbiamente...

Intervista a Tiziano Fratus di Silvia Bistocchi  C’è un forte legame fra la sua poesia e la passione che nutre per la natura, in particolar modo per quella che abbraccia gli alberi. Quale dei due amori è sbocciato per primo, ammesso sia possibile trovargli una diversa...

Intervista a Fabrizio Coscia di Ivana Margarese Come è nata l’idea del libro ?  L’idea iniziale è nata da una vecchia canzone di Caetano Veloso, intitolata «Peter Gast». Riascoltandola di recente, mi ha incuriosito molto il testo, che parla di «musica silenziosa», di «ospite del profeta senza...

Intervista a Paola Silvia Dolci di Ivana Margarese Comincio con il chiederti del titolo Portolano. Portolano è un manuale per la navigazione costiera e portuale, basato sull'esperienza e l'osservazione, contenente informazioni relative a una delimitata regione. In epoca classica, in assenza di vere e proprie carte nautiche, la...