Logo Logo Logo Logo Logo
  • Chi siamo
    • Morel
    • Voci dall’Isola
  • Home
  • Editoriali
  • Argomenti
    • Banchina
    • Conchiglie
    • Correnti
    • Echi
    • Magma
    • Navigazioni
    • Nuvole
    • Panorami
    • Racconti
    • Scirocco
    • Specchi d’acqua
  • Podcast
  • Raccolte
  • Edizioni
    • Numero 0
    • Numero 1
  • Archivio
  • Contact
  • Supporta Morel
  • Chi siamo
    • Morel
    • Voci dall’Isola
  • Home
  • Editoriali
  • Argomenti
    • Banchina
    • Conchiglie
    • Correnti
    • Echi
    • Magma
    • Navigazioni
    • Nuvole
    • Panorami
    • Racconti
    • Scirocco
    • Specchi d’acqua
  • Podcast
  • Raccolte
  • Edizioni
    • Numero 0
    • Numero 1
  • Archivio
  • Contact
  • Supporta Morel
28 Novembre, 2024 in Banchina / 0 Comments
Scrivere la natura ai tempi delle catastrofi ambientali
11 Novembre, 2024 in Banchina / 0 Comments
La scimmia artificiale e l’intelligenza del narrare: da Lin Carter a ChatGpt, breve storia delle AI in letteratura
03 Novembre, 2024 in Banchina / 0 Comments
Roberto Bolaño. Il Messico e Napoli: analogie tra mondi distanti.
22 Settembre, 2024 in Banchina / 1 Comment
Dall’orto al mondo. In dialogo con Barbara Bernardini
30 Agosto, 2024 in Banchina / 0 Comments
Il grado zero della realtà: studio congiunto su Camillo Sbarbaro.
Una luna sottile
19 Agosto, 2024 in Banchina, Racconti, Racconti inediti / 0 Comments
Una luna sottile.
Lucarelli - ritratto di copertina
05 Agosto, 2024 in Banchina / 1 Comment
Il colore del crimine: intervista a Carlo Lucarelli, narratore dell’inquietudine.
Sbarbaro
01 Agosto, 2024 in Banchina / 0 Comments
Appunti su Camillo Sbarbaro.
23 Luglio, 2024 in Banchina, Scirocco / 0 Comments
Problemi con la Musa: crisi del verso libero e ricerca della musicalità in “Le radici” di Angela Anconetani Lioveri.
20 Luglio, 2024 in Banchina, Numero 4 / 0 Comments
L’attenzione in letteratura.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9