Logo Logo Logo Logo Logo
  • Chi siamo
    • Morel
    • Voci dall’Isola
  • Home
  • Editoriali
  • Argomenti
    • Banchina
    • Conchiglie
    • Correnti
    • Echi
    • Magma
    • Navigazioni
    • Nuvole
    • Panorami
    • Racconti
    • Scirocco
    • Specchi d’acqua
  • Podcast
  • Raccolte
  • Edizioni
    • Numero 0
    • Numero 1
  • Archivio
  • Contact
  • Supporta Morel
  • Chi siamo
    • Morel
    • Voci dall’Isola
  • Home
  • Editoriali
  • Argomenti
    • Banchina
    • Conchiglie
    • Correnti
    • Echi
    • Magma
    • Navigazioni
    • Nuvole
    • Panorami
    • Racconti
    • Scirocco
    • Specchi d’acqua
  • Podcast
  • Raccolte
  • Edizioni
    • Numero 0
    • Numero 1
  • Archivio
  • Contact
  • Supporta Morel
24 Gennaio, 2022 in Numero 4, Nuvole / 0 Comments
Paesaggio classico e paesaggio barocco in “Tre ore nel Museo del Prado” di Eugenio D’Ors
10 Gennaio, 2022 in Numero 4, Nuvole / 0 Comments
L’enigma de “La Tempesta” di Giorgione in Cees Nooteboom
23 Novembre, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
Goliarda Sapienza: Appuntamento a Positano. Note sul paesaggio
17 Settembre, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
Goliarda Sapienza: il paesaggio in “Lettera aperta”
11 Maggio, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
La seduzione: dalla sirena a Retablo
13 Aprile, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
ANNA MARIA ORTESE: PICCOLE STATUE VIVENTI NE L’INFANTA SEPOLTA
24 Marzo, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
“Non dipingerai i miei occhi. Storia intima di Jeanne Hébuterne e Amedeo Modigliani”. Dialogo con Grazia Pulvirenti
16 Marzo, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
André Breton: Nadja e la sirena
09 Marzo, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
MARIA CORTI: IL CANTO DELLE SIRENE E LA SANTA SAPIENZA
17 Febbraio, 2021 in Numero 3, Nuvole / 0 Comments
Pigliare occhi per aver la mente. Dialogo con Laura Pasquini
  • 1
  • 2
  • 3